Cerotto anticoncezionale: quali sono i suoi vantaggi?

Da qualche anno è stata immesso in commercio un nuovo metodo contraccettivo, il cerotto transdermico anticoncezionale, in grado di sostituire efficacemente la tradizionale pillola orale.

Scopri qui che cos’è, come si usa e sopratutto i vantaggi di questo metodo contraccettivo.

Che cos’è?

cerotto.2

Si tratta di un cerotto sottile e discreto, con un’area di circa 20 cm2, color beige, che può essere applicato sulle natiche, sull’addome, sull’esterno della parte alta del braccio oppure sulla parte alta della schiena.

cerotto_anticoncezionale_gr1

Rimane perfettamente adeso alla pelle per un’intera settimana rilasciando, in quantità costante, l’etinilestradiolo, un estrogeno presente in quasi tutti i contraccettivi orali, e  la norelgestromina, un ormone progestinico. L’azione combinata di questi due ormoni permette sia di inibire l’ovulazione che di rendere l’endometrio non recettivo all’impianto.

Il cerotto può essere utilizzato, sotto prescrizione medica, da donne in età compresa tra i 18 e i 45 anni, ma la sua efficacia contraccettiva potrebbe ridursi nelle donne con un peso maggiore di 90 kg.

 

Come si usa?

Si applica un solo cerotto alla settimana per 3 settimane consecutive seguite da 7 giorni senza cerotto, durante i quali si hanno le mestruazioni. I cerotti devono essere cambiati sempre lo stesso giorno della settimana e l’intervallo senza cerotto non deve mai superare i 7 giorni, altrimenti è necessario utilizzare in concomitanza altri metodi contraccettivi non ormonali, come il preservativo.

calendario

Non bisogna mai applicare due cerotti consecutivi sulla stessa parte del corpo, per evitare irritazioni, e non vanno mai applicati sul seno o sulla pelle arrossata o con dei tagli.

Il cerotto è stato formulato per rimanere in posizione durante le normali attività quotidiane come il bagno, la doccia, la sauna o l’esercizio fisico. Tuttavia è consigliabile controllare ogni volta che il cerotto non si sia staccato.

 

Vantaggi del cerotto anticoncezionale

Il vantaggio principale del cerotto è quello di poter essere somministrato una sola volta a settimana invece che quotidianamente, ciò migliora notevolmente la compliance (adesione al regime posologico) delle utilizzatrici, soprattutto di quelle più giovani.

L’uso di un sistema transdermico permette inoltre di ottenere dei livelli ematici di ormoni sempre costanti, eliminando tutte le variabili dovute all’assorbimento gastrointestinale.

cerotto-anticoncezionale.j2

 

Rischi associati all’uso del cerotto

Il cerotto contraccettivo è di norma ben tollerato e presenta un profilo di sicurezza molto simile ai tradizionali contraccettivi orali.

Gli effetti collaterali che si presentano più frequentemente (più di 1 donna su 10) sono mal di testa, nausea e fastidi al seno. Il cerotto presenta alcuni rischi comuni agli altri anticoncezionali orali, tra cui l’aumento della possibilità di trombosi (coaguli di sangue); non deve perciò essere utilizzato da donne con fattori di rischio per questa patologia come pressione molto alta, alti livelli di colesterolo o predisposizione ereditaria.

Non deve inoltre essere usato da donne che presentano emicrania con aurea, alcun tipi di cancro (al fegato, al seno o all’utero) o sanguinamenti vaginali inspiegabili.

Per conoscere meglio sia i rischi che le limitazioni legate all’uso del cerotto è sempre meglio consultare il proprio ginecologo.

Dr.ssa Eleonora De Angelis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.