Una delle domande più frequenti che i neo genitori si pongono è quale biberon sia meglio scegliere per garantire la salute del proprio neonato. Sul mercato sono presenti infatti tantissimi modelli di biberon dalle forme e le misure più differenti.
Alcuni hanno particolari funzionalità, mentre altri sono più basilari, alcuni sono in vetro, altri in materiale plastico, insomma è normale che in mezzo a questa quantità di offerta ci si trovi spaesati ed indecisi.
Di seguito proveremo quindi a fare una panoramica sui vari tipi di biberon attualmente disponibili, in modo da fornire un punto di partenza per tutte quelle mamme e quei papà che vogliono acquistare consapevolmente un prodotto così delicato ed importante per la crescita dei per i loro figli.
Biberon di Vetro o Biberon di Plastica?

biberon per neonato
Innanzi tutto è fondamentale fare una prima distinzione: Biberon di Vetro o Biberon di Plastica? Queste due tipologie sono essenzialmente la scelta basilare che un genitore dovrebbe fare.
Entrambe hanno pro e contro, il vetro ad esempio è fragile ma è anche perfetto per garantire la massima igiene e sopratutto evita il rischio della presenza di bisfenolo A, un componente presente invece in molti biberon in plastica, considerato dal 2011 pericoloso per la salute del bambino.
Esistono ovviamente anche biberon in plastica di nuova generazione denominati BPA Free che sono costruiti con materiali che non impiegano suddetto componente pericoloso.
Quali funzioni deve avere un biberon?
Oltre al materiale e alle dimensioni (che cambiano comunque a seconda delle necessità) è importante capire quali funzioni desideriamo che abbia il nostro biberon.
Un valido esempio può essere il biberon anticolica, pensato per evitare che il bambino ingoi anche l’aria mentre sorbisce il latte, che se dovesse finire nel suo pancino causerebbe le colichette.
La tettarella speciale munita di valvola anticolica che implementano molti nuovi tipi di biberon risolve questo problema proteggendo il bebè.
Per risolvere il problema del reflusso del neonato?
Un altro problema che può presentarsi durante l’allattamento è il reflusso gastro-esofageo, disturbo assolutamente passeggero come le coliche, che però può essere attenuato impiegando il biberon antireflusso. Si tratta di un biberon con design speciale che consente l’allattamento anche in posizione verticale evitando così il reflusso.
Se non puoi sterilizzare il biberon o sei in viaggio?
Per quei genitori che invece si trovano spesso a viaggiare e non hanno sempre la possibilità di sterilizzare il biberon per la poppata, una valida soluzione potrebbero essere i biberon monouso.
Disponibili in varie forme e dimensioni per adattarsi ad ogni fase della crescita del bambino, completi di sistema antireflusso e anticolica, sono confezionati singolarmente e garantiscono un’ ottima opzione per allattare durante i viaggi in aereo o in treno.
Strettamente correlati alla necessità di muoversi spesso troviamo i biberon autoriscaldanti che tramite una speciale cartuccia denominata warmer possono riscaldare il latte senza impiegare nessun’altro ausilio.
Leggi anche: Quando dare il ciuccio?
Come aiutare i neonati prematuri?
Per finire questa breve, ma speriamo esauriente panoramica, troviamo i biberon per prematuri. Pensati per aiutare quei neonati che non hanno la forza di attaccarsi al seno poiché nati prima della fine del periodo di gestazione.
Impiegando una speciale tettarella che stimoli l’ assunzione indipendente del latte sarà possibile nutrire i piccoli anche durante questi primi difficili mesi.