Nati come supporto alla dieta degli sportivi, gli integratori alimentari sono diventati un elemento di utilizzo quotidiano per molti italiani, basti pensare che ad oggi rappresentano quasi il 10% di tutta la spesa farmaceutica nazionale, acquistati sempre più frequentemente su portali di farmaceutica online.
In questo articolo potrai scoprire a cosa servono gli integratori alimentari e quali sono i vantaggi nell’assumerli.
Che cosa sono e a cosa servono?
Il loro obiettivo principale è quello di fornire in maniera veloce e concentrata alcune di quelle sostanze, sali minerali e vitamine in primis, indispensabili al corretto funzionamento del nostro organismo.
Come tutti i nutrizionisti non si stancano mai di ripetere, va sottolineato che tanto le vitamine quanto i sali minerali possono essere normalmente assunti anche senza far ricorso agli integratori alimentari che si acquistano in farmacia.
Una dieta equilibrata fatta di carne, vegetali, pesce e tanta acqua, è perfettamente in grado di coprire il bisogno vitaminico e minerale quotidiano.
Il vantaggio degli integratori
Il vantaggio, utilizzando gli integratori alimentari, consiste però nella velocità di assunzione di questi componenti e per questo sono particolarmente utili sia per quegli sportivi che eseguono attività fisiche ad alto dispendio di energie e di sali minerali, sia per le convalescenze postume a stati febbrili e influenzali che tendono ad abbassare il livello delle difese immunitarie nel nostro corpo.
Se sull’utilità degli integratori alimentari si è tutti d’accordo, un punto importante da rimarcare riguarda il loro corretto utilizzo.
E’ sbagliato, e può diventare molto pericoloso pensare che gli integratori possano sostituire la dieta quotidiana, che invece deve essere quanto più possibile sana e varia.
Altro punto su cui molti nutrizionisti richiamano ad una maggiore attenzione riguarda le possibili interazioni tra l’integratore ed altri cibi o farmaci, che possano dar luogo ad allergie o effetti indesiderati ancor più gravi.
Per questo, anche se gli integratori sono acquistabili come farmaci da banco e quindi anche in assenza di prescrizione, si consiglia sempre la loro assunzione per periodi limitati e comunque sotto controllo o consiglio del proprio medico curante, il quale può indicare nella maniera migliore quali sono gli integratori alimentari più consigliati alle esigenze del singolo paziente.