Se stai leggendo questo post significa che ti interessano informazioni su Rinowash per bambini, una doccia nasale molto utile a livello sia preventivo sia curativo. L’igiene delle mucose nasali è importantissimo nei primi anni di vita del bambino, sia per la particolare sensibilità sia per l’incapacità di soffiarsi il naso.
Per questo abbiamo deciso di creare un post su Rinowash, che abbiamo diviso in paragrafi per consentirti di scegliere l’argomento che più ti interessa.
Indice dei contenuti
Indice dei contenuti:
- Lavaggi nasali: perché sono utili?
- Perché Rinowash?
- Come si usa Rinowash?
- Rinowash doccia nasale: altre indicazioni tecniche?
- Rinowash per bimbi: quante volte eseguire la doccia nasale?
- Rinowash: parliamo di prezzi?
- Consigli pratici per l’utilizzo quotidiano di Rinowash?
- Conclusioni
Lavaggi nasali: perché sono utili?
I lavaggi nasali per neonati sono estremamente utili. Per quale motivo? Perché, come poco fa ricordato, consentono di operare un’igienizzazione completa e non invasiva per il bambino. I lavaggi nasali per neonati possono essere concretizzati sia grazie a Rinowash, sia grazie a fiale precofenzionate contenenti la soluzione fisiologica.
[alert-success]Leggi anche: Raffreddore del Neonato: Ecco i Metodi per Curarlo [/alert-success]
Il lavaggio nasale per neonato può essere utile in diversi casi, che vanno dalla necessità di curare piccole infreddature, a quella di prevenire l’influenza di sostanze allergizzante o potenzialmente allergizzanti. Ovviamente è necessario effettuare la procedura seguendo alcune indicazioni tecniche. Ecco quali sono:
- Inclinare la testa del bimbo da un lato, facendo attenzione affinché non si posizioni all’indietro (il rischio in questi casi è che la soluzione finisca nella gola del bambino).
- Inserire la punta della doccia nasale nella narice, facendo attenzione a procedere con delicatezza ma comunque con fermezza e decisione. Quando si vede la soluzione uscire dalla narice opposta è possibile parlare di un esito positivo del lavaggio.
[alert-success]Leggi anche: Lavaggio Nasale al Neonato – Come Farlo Bene?[/alert-success]
Perché Rinowash?
Perché utilizzare Rinowash per i lavaggi nasali di bambini e neonati? Per il semplice fatto che si tratta di una doccia nasale micronizzata, grazie alla quale è possibile nebulizzare soluzioni fisiologiche e altri preparati curativi e, di conseguenza, riuscire ad avere maggiori garanzie di efficienza per quanto riguarda gli esiti del percorso curativo e preventivo (ricordiamo che grazie alla doccia nasale Rinowash vengono generate particelle di 10 micron di diametro e che la nebulizzazione prevede l’erogazione di circa 5 ml di prodotto al minuto).
Date queste doverose premesse è utile approfondire le modalità di uso di Rinowash per i lavaggi nasali dei bambini.
Come si usa Rinowash?
Se vuoi sapere come si utilizza Rinowash per i lavaggi nasali dei bambini e dei neonati cominciamo con il ricordarti che la procedura è estremamente semplice. Tutto il processo inizia con la scelta di un adattatore delle dimensioni giuste per le narici e l’età del bambino (esistono opzioni specifiche per fasce di età che partono dal range 0-3 anni).
L’adattatore deve essere poi collegato all’apparecchio per aerosol terapia che, come vedremo assieme nelle prossime righe, può essere acquistato senza investimenti particolarmente onerosi. Ovviamente prima di tutto questo è essenziale il contatto con il pediatra, al fine di scegliere la soluzione più utile per il lavaggio nasale del bimbo o del neonato.
Rinowash doccia nasale: altre istruzioni tecniche
L’utilizzo del Rinowash per i neonati e i bambini prevede l’attenzione ad alcune indicazioni tecniche. Cosa riguardano? Prima di tutto il fatto che il Rinowash funziona solo con l’aerosol a pistone e non con quello a ultrasuoni (questo punto è essenziale).
[divider]
[button-red rel=”nofollow” url=”https://www.amazon.it/s/ref=as_li_ss_tl?_encoding=UTF8&camp=3370&creative=24114&field-keywords=aerosol%20a%20pistone&linkCode=ur2&tag=fuoridicapa-21&url=search-alias%3Daps” target=”_self” position=”center”]Scopri qui i migliori aerosol a pistone su Amazon[/button-red]
[divider]
In secondo luogo è consigliabile utilizzare il Rinowash dopo aver acquistato una confezione grande di soluzione fisiologica, dal momento che con le fialette monodose la spesa è molto più alta. Basta tenere a portata di mano la bottiglia di soluzione fisiologica (ci sono anche posologie superiori a un litro) e prelevarla con la siringa di volta in volta, così da riempire l’apposito contenitore all’interno dell’erogatore di Rinowash.
Rinowash per bimbi: quante volte eseguire la doccia nasale?
Quante volte è opportuno eseguire la doccia nasale al bambino con Rinowash? Questa domanda può avere risposte differenti, che dipendono ovviamente dallo stato di salute del piccolo e dal periodo dell’anno.
Se il bambino è nei primi mesi di vita, durante l’inverno è consigliabile eseguire il lavaggio nasale almeno una volta al giorno, così da prevenire le situazioni di colonizzazione batterica. In periodi non particolarmente freddi sono sufficienti un paio di volte a settimana, giusto per mantenere un livello d’igienizzazione medio.
Rinowash: parliamo di prezzi
Il Rinowash per bambini è una soluzione che ha cambiato la vita a tantissime mamme, che sono riuscite a curare il raffreddore dei bambini da 0 a 3 anni senza ricorrere all’uso dei farmaci (avevamo dimenticato di specificare questo vantaggio, che rappresenta senza dubbio un punto di valore non indifferente per chi vuole prendersi cura della salute del proprio figlio in maniera naturale e non invasiva).
Acquistarlo significa scegliere un investimento che, in generale, non è per niente oneroso (l’entità specifica cambia a seconda che si scelga o meno di acquistare contestualmente anche la macchina per l’aerosol a pistone). Quanto si spende per acquistare Rinowash?
Se si sceglie l’opzione con integrata la macchina per l’aerosol terapia il prezzo può sfiorare o superare le 70€ (esistono diversi prodotti di questo tipo caratterizzati dalla presenza di ricambi per filtro per aria esterna).
Nebula Sistema integrato per aerosolterapia
Questo è il sistema di Aerosol e Rinowash più venduto su Amazon con quasi 300 recensioni dei clienti e se vuoi saperne di più puoi leggere le oltre 85 domande a cui sono state fornite delle risposte dettagliate.
[divider]
Qui sotto trovi la testimonianza di Tommaso:
Comprato per mio figlio di 4 anni, davvero un ottimo prodotto, prima di prenderlo ho anche contattato il loro supporto tecnico perché erano presenti 2 modelli simili, la signora al telefono è stata molto gentile e mi ha consigliato questo perché il RinoWash presente è preferibile rispetto alla versione presente nell’altro modello, devo dire che il consiglio si è dimostrato valido e il prodotto ottimo.
[divider]
Per acquistare ora questo Aerosol + Rinowash clicca sul pulsante qui sotto:
Se invece si punta a risparmiare e ad acquistare unicamente la doccia nasale Rinowash l’investimento raramente supera i 30€. Qui sotto trovi il link diretto per l’acquisto su Amazon:
Per acquistare ora solo il Rinowash senza il sistema di Aerosol clicca sul pulsante qui sotto:
Consigli pratici per l’utilizzo quotidiano di Rinowash
La doccia nasale per bambini Rinowash, come poco fa specificato, ha permesso a tantissime mamme di risparmiare tempo nel processo di lavaggio nasale dei piccoli (prima di utilizzare la doccia nasale generalmente si tende a ricorrere alla siringa senza ago, una soluzione non sempre comoda per via della mancanza di nebulizzazione e per la punta non realizzata appositamente per la cavità nasale del piccolo).
Nonostante i numerosi vantaggi legati all’utilizzo di Rinowash è comunque opportuno parlare di alcune controindicazioni. Quali sono? Ecco le principali:
- Frequenza di epistassi
- Presenza di nei di dimensioni consistenti nella cavità nasale
- Iperattività del bimbo (la doccia nasale è estremamente sicura, ma se il bambino si agita può provocare piccole perdite ematiche).
Soprattutto alla luce dell’ultimo di questi punti è consigliabile evitare di utilizzare Rinowash quando il bambino ha la febbre o prova dolore in qualche parte del corpo.
Conclusioni
La scelta di Rinowash per effettuare i lavaggi nasali ai bambini è un’opzione tecnica molto valida, capace di garantire un risparmio consistente, in primo luogo per via dell’eliminazione delle fiale monouso, che sono utili in situazioni di emergenza ma che non è consigliabile adottare come soluzione quotidiana.
Grazie a Rinowash è possibile igienizzare la cavità nasale dei bambini da 0 a 3 anni, un periodo della vita in cui i piccoli non sanno soffiarsi il naso (dai 3 anni in su, ovviamente senza forzare, è consigliabile avviarli a questa pratica).
Prima di acquistare una doccia nasale Rinowash è consigliabile consultare le istruzioni presenti online o il foglio illustrativo dell’articolo, onde scegliere l’adattatore migliore per l’età del proprio bambino e la macchina di aerosol a pistone delle dimensioni più adatte alle proprie esigenze (ricordiamo che fino a pochi anni fa i macchinari per l’aerosol terapia occupavano molto più spazio rispetto a oggi).
Cosa pensi di questi consigli? Hai già avuto esperienza con Rinowash per bambini? Raccontacela nei commenti e condividi la tua esperienza con la community!
Buongiorno,
Ho iniziato a usare il rinowash circa un anno fa con il mio bimbo. All’epoca aveva tre anni, prima non ci sono mai riuscita, non ne voleva sapere. Poi crescendo ha iniziato a usarlo e nel corso dell’anno passato, facendone un uso quotidiano, di solito la sera prima di andare a dormire, non gli ho mai dato L’antibiotico. Lui ha sempre sofferto di catarro e naso gocciolante tutto l’anno che spesso gli procurava otiti. Così ora, anche se ha iniziato a soffiarsi il naso (quando vuole lui…) tutte le sere gli sciacquo il nasino con il rinowash. Con soluzione fisiologica o, come adesso che ha catarro, con acqua di sirmione. Su di me, facendolo mattina e sera, solo con fisiologica, ho eliminato la tosse. Non potrei più farne a meno. Quindi un uso giornaliero al bambino non crea controindicazioni giusto? Lui non sanguina dal naso, se non in casi rari come quando cade ad esempio, e che io sappia non ha nei nelle narici.
Ciao Manuela, grazie mille per il tuo contributo e per aver condiviso la tua personale esperienza con Rinowash. Se lo usi con la fisiologica spesso, salvo problemi particolari non mi sembra che un uso frequente possa creare problemi al bambino.
Attenzione però, chiedi anche su altri siti e sopratutto al tuo medico di fiducia, perchè il mio è solo il parere di un padre che usa spesso questo ottimo strumento per il raffreddore di mio figlio. Quindi non tenere solo in considerazione il mio suggerimento ma approfondisci ancora.
Salve..io volevo sapere, dopo che ho usato rinowash con la fisiologica da 5 ml , all’interno rimane dell liquido ,circa 3ml… è normale o dopo l’uso non deve rimanere più nulla?Non so se il residuo è acqua mischiata a muco…ma così non so mai se ho terminato…
Antonella il liquido che vedi è nella camera esterna che raccoglie l acqua di ritorno..devi controllare che sia finita quella all interno… Proprio oggi io non sapevo perché quando lo aprivo mi usciva tutta l acqua….
Sto usando rinowash per mia figlia di 3 anni ed è validissimo per il raffreddore, tira via un sacco di muco.
Da ieri, però, ad un certo punto non scorre più la soluzione fisiologica. Arrivati a 3 ml (ne metto 5) l’aria fuoriesce ma il liquido no.
Come posso risolvere?
Ciao Grazia, grazie per aver condiviso il tuo problema. Anch’io uso il Rinowash per il raffreddore del mio bambino ma non ho avuto il problema che segnali quindi non posso esserti di aiuto purtroppo.
Hai provato a chiedere direttamente alla farmacia dove hai acquistato il Rinowash? Loro sicuramente potranno darti una mano.
Facci sapere se riesci a risolvere.
A presto.
Ciao io avrei una domanda ho appena comperato rinowash ma nn ho ancora capito bene come funziona! Bisogna schiacciare il tasto? Perché la mia bimba strilla come una matta quando schiaccio il pulsante
Ciao Eleonora, grazie per la tua domanda.
Nel video che ti condivido qui sotto puoi trovare le indicazioni:
https://www.youtube.com/watch?v=t6iSOI83qhg
A presto.
Domani lo compro…..da ottobre che lotto x la mia bimba….faringite, broncospasmo, laringospasmo e adesso ingrossamento delle tonsille….non respira bene la notte con il naso, russa ecc ecc……usa uno spray nasale che poco le piace,pedianasal più argento proteinato……nessun miglioramento…..ora voglio provare rinowash. Grazie x il video pubblicato.
Grazie per il tuo aggiornamento. Ti consiglio di eliminare al 100% latte e latticini. Prova e vedrai grossi miglioramenti.
Scusa Mirko Disidoro perché niente latte e latticini?
Ho un bambino di cinque anni e mezzo posso dire che io rinowash ci ha cambiato la vita… da quando Lo usa si è ammalato molto meno, se lo fa anche da solo e me lo chiede proprio lui quando si sente il naso chiuso! Volevo chiedere però se posso già usarlo sul mio secondo bimbo che ha 4 mesi..grazie per la risposta!
Maria, grazie per la tua domanda. I latticini provocano infiammazioni interne e il 90% dei raffreddori dei bambini dipendono esclusivamente dall’assunzione di latte di mucca.