Quando il medico ci prescrive delle analisi o quando le ritiriamo dal laboratorio, spesso non riusciamo a capire il significato delle loro sigle.
Ovviamente non si ha qui la presunzione di far luce su tutto ma conoscendo alcune semplici regole possiamo orientarci con facilita’ tra sigle e nomi.
Alla fine di questo articolo avrete la chiave per capire il significato delle sigle di molte analisi.
Differenza tra antigene (Ag) ed anticorpo (Ab – antiboby).
Se ad esempio ci viene prescritto HbsAb ed HbsAg possiamo facilmente capire cosa andremo a cercare riguardo il virus dell’epatite B (Hbs si riferisce ad una frammento molecolare del virus). Ma quale significato hanno i relativi risultati?
Antigene ed anticorpo
Gli anticorpi sono particolari difese prodotti dai nostri linfociti dopo aver “incontrato” il patogeno (virus, batterio,parassita o altro) gli antigeni sono parti del patogeno stesso. Se avessi HbsAb positivo e HbsAg negativo potrei affermare di avere anticorpi per il virus e di non averlo nel sangue ( questo e’ anche il caso di una persona vaccinata).
Nel malaugurato caso in cui risultasse HbsAg positivo avrei nel sangue l’antigene, ossia il virus stesso con tutte le conseguenze del caso. Quindi la regola da ricordare è la seguente:
se cerco un anticorpo mi riferisco ad un prodotto del sistema immunitario a seguito del contatto con il patogeno. Se cerco l’antigene mi riferisco alla presenza del patogeno stesso.
Altri esempi di anticorpi comunemente richiesti sono :
- test di screening per HIV
- esami del gruppo TORCH (Toxoplasma, Rubella, Citomegalovirus, Herpes)
- Varicella
- Morbillo
Tra le più comuni ricerche di antigeni (ricerca di “pezzetti” ossia frammenti molecolari di batterio/virus/parassita) segnaliamo :
- Helicobacter pylori Ag su feci
- Chlamydia Ag
- Rota virus Ag
- Giardia lambia Ag
- Streptococco Beta emolitico Gruppo A (SBEA – test rapido)
Anticorpi: tipi e significato delle immunoglobuline
Ne esistono di diversi tipi ma le più richieste sono le immunoglobuline IgG ed IgM. Sono anticorpi con significato diverso: mentre le IgM vengono prodotte subito dopo l’infezione per poi sparire, le IgG vengono prodotte successivamente ma rimangono spesso per tutta la vita.
Se ad esempio ho EBV IgG negative e EBV IgM positive potrei affermare di avere una mononucleosi in atto (EBV : Epstein Barr Virus che provoca la mononucleosi ). Se ripetessi le analisi tra qualche mese troverò sicuramente le IgM negative e le IgG positive. Le IgG sono gli anticorpi che danno immunita’, ossia se verro’ di nuovo infettato da virus non svilupperò la malattia.
Un significato clinico simile alle IgM hanno le IgA, studiate ad esempio per l’Helicobacter pylori.
Sono richieste spesso anche le immunoglobuline IgE che sono correlate per lo più a sintomatologie allergiche. Oltre all’esame IgE TOTALI possiamo eseguire IgE specifiche per allergeni, quali polveri, animali, cibi, pollini e altro. Esistono analisi specifiche per tantissimi allergeni tanto che la difficoltà principale per il medico curante è proprio la scelta di quelli da analizzare.
Dott.Mileto Carrubba
Biologo
Complimenti, ottima spiegazione. 😉
Grazie!
da gli esami del sangue che ho fatto a mio fratello risulta che Hbsag e’ positivo e Hbsab 0,06 cosa significa è se leggo giusto negativo. Vorrei una spiegazione in quanto il centro che frequenta continua a dirmi che ha epatite b e che è portatore sano. Grazie
Salve vorrei sapere se Hbs Ab è lo stesso dell’Anti Hbs